https://www.facebook.com/tr?id=332339498765497&ev=PageView&noscript=1
top of page
Immagine del redattoreSimonetta Ottone

Julka, le lettere taciute

di Simona Volpi • Prossimamente a Livorno sarà presentato il primo studio di JULKA, l’ultimo spettacolo di Associazione Compagnia DanzArte. Incontro Simonetta Ottone, che lo ha scritto e lo interpreterà, e le chiedo da cosa nasce questo nuovo progetto di teatro al femminile e femminista.

“Le lettere delle donne si perdono, non fanno storia anche se hanno intrecciato e subordinato la propria esistenza a quella di un protagonista”. Il riverbero forte di Adele Cambria, di cui ho saputo la scomparsa in Novembre, ha fatto nascere il desiderio di indagare un tema particolare e complesso della storia italiana e mondiale. E’ nata quindi una riflessione sulla storia universale, cioè degli uomini, cui non riusciamo a attribuire alcuna fisionomia, odore, colore umano. Nella storia ufficiale le donne sembra non siano state previste e incluse. Rimane un volto, mutilato e sporco, di stati coercitivi, meccanismi violenti, giochi di potere e odio, in cui le donne vengono viste semplicemente come fattrici, le donne non pensano, devono produrre amore incondizionato al servizio dei progetti degli uomini. Spetta loro “l’attesa” del compimento di un mondo pensato da e per il maschile, che non comprende amore.

Chi è Julka?

JULKA è una donna, o forse un paese, di certo la compagna di un grande protagonista della storia. Una Storia che dopo averla messa a suo servizio, l’ha cancellata, irrimediabilmente. Hanno fatto estinguere Julka, in modo premeditato. Dunque la sua assenza dalla ricostruzione ufficiale della vita del grande uomo, mi è sembrata d’un tratto insostenibile e immorale. Ho cominciato a cercare, a studiare, scoprendo un mondo stratificato, di misteri e manipolazioni autorizzate.

- Questa donna è dunque un personaggio reale o no? E’ esistita davvero?

Julka nasce dalle lettere taciute di Julca Schucht, moglie di Antonio Gramsci. Al centro il novecento, visto con gli occhi di chi al suo interno, non ha avuto né voce, né nome. Le donne non scelgono, ma quietamente si ammalano, impazziscono, si ribellano così, per non tradire. Come accade loro, alle tantissime donne ignote, cadute e sacrificate in nome della storia.

Tantissimi nomi femminili, pazienti e taciuti. Tantissimi figli, consegnati agli Stati come ostaggi. Figli protagonisti involontari delle loro piccole storie individuali, contrapposte a una storia grande e collettiva. Mai compiuta pienamente.

Questa è una storia vera e emblematica del posto che la donna ha nella Storiografia riconosciuta.

Su quali fonti hai lavorato?

Sono partita dalle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci, per approfondire la sua biografia, i suoi rapporti con i figli, commovente “L’albero del riccio”, raccolta di favole che l’uomo scrisse per loro in carcere. Ho cercato le risposte a queste lettere, che ho trovato solo in “Amore come Rivoluzione” che Adele Cambria pubblicò per Sugarco nel 1976. Fu la prima volta che qualcuno si preoccupò di cercare e pubblicare le lettere e i diari delle tre sorelle Schucht. Ho approfondito la vita privata dell’intellettuale, leggendo Maria Luisa Righi, e soprattutto gli scritti del figlio, Giuliano Gramsci e del nipote, Antonio Gramsci Junior. Incontrando le tesi che Franco Lo Piparo sostiene e documenta in “I due carceri di Gramsci”  e in “L’enigma del quaderno” (entrambi di Donzelli editore, 2012 e 2013), ho potuto ottenere un quadro più chiaro dei rapporti, molteplici e articolati, che hanno mosso i vari protagonisti di una storia stretta nella morsa delle due dittature che hanno segnato il novecento e il mondo che questo ha delineato nel contemporaneo.

Come è nato lo spettacolo?

JULKA è una storia dilatata in un tempo lungo di uno spazio immenso, dalla Russia all’Italia, dall’Italia alla Russia, lungo decenni di grandi sconvolgimenti. Vite che provano a agganciarsi, si incrociano fuggevoli, ferite e innamorate. Vite che aspettano una giustizia sconosciuta e clemente, nonostante noi. E’ una storia che contiene grandi sogni, grandi drammi, infiniti enigmi, visto che il linguaggio cui ci si poteva affidare era spesso esopico. Dopo tanto studio, il testo e la drammaturgia fisica, sono come sgorgati, già intersecati in uno spartito distribuito in scene, gesti e parole. Si è trattata di una elaborazione di anni in cui questa donna mi si è letteralmente consegnata, come restituita dal tempo, o forse c’è sempre stata.

In Julka si narra, incarnando l’atto sacrificale di sé, di parti di noi sparse in una diaspora che travalica l’eterno, migliaia di giorni e di chilometri di niente. La lentezza allucinata dei ritmi russi, con inverni senza fine e estati fresche e fugaci. L’attesa è ciò che scandisce la vita di Julka, dei figli, come di Antonio, nel non senso delle passioni implose e inesprimibili, stritolate da un tempo e un disegno tanto disumano.

Come si può esprimere tutto questo nell’arco di uno spettacolo?

La vita di Julka, se è vero che è segnata dall’assenza del compagno, diventa inguaribilmente compromessa anche a causa di un’assenza ancora più disperante, sul piano della possibilità di elaborare e di auto consolarsi di una realtà così spietata. Julka era una donna colta, una musicista di talento. Per seguire, quasi sola, i figli e a causa delle restrizioni economiche e di salute, lascerà per sempre il violino, che il compagno peraltro non amava. La musica è ciò che più permea la sua nostalgia.

Ho così iniziato presto a confrontarmi con un violinista, Andrea Cattani, che con rara sensibilità ha composto brani originali, su cui si sono andate delineando le coreografie. Testo, musica e danza sono andati di pari passo, dando origine a un lavoro composito e stratificato. La supervisione registica è stata affidata a Julie Ann Anzilotti e Francesco Niccolini, è stato un punto di riferimento per quanto riguarda la drammaturgia.

Quando e dove andrà in scena JULKA?

Il 12 Marzo la presenteremo a Livorno, in un primo studio, che vedrà la partecipazione anche della soprano Mayuko Iwasaki e la consulenza di Aleandro Bacci. Il progetto nasce come indipendente e ha potuto prendere vita grazie alla coproduzione venutasi a creare tra Associazione Compagnia danzArte, Percorsi Musicali, Compagnia XE. Ci auguriamo di portare presto JULKA in più contesti possibili, teatrali e non, come siamo soliti fare con i nostri lavori. Ci piacerebbe portarla in quei luoghi che hanno fatto la storia delle donne in Italia e che speriamo possano continuare a farla.

58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page