https://www.facebook.com/tr?id=332339498765497&ev=PageView&noscript=1
top of page

VIBRAZIONE TRA GESTO E SUONO

Immagine del redattore: Simonetta OttoneSimonetta Ottone

Dialogo tra Artiterapie


La Danza può esistere senza Musica? E la Musica è correlata al movimento e al Corpo che danza?

In DanzaMovimentoTerapia (DMT) ci si muove spesso in assenza di base musicale; ma la musica c’è. Sempre.

Possiamo seguire il nostro respiro, il battito cardiaco, l’umore e il tempo di fondo di un’immagine, di un’emozione. Ma muoversi armonicamente, o disarmonicamente, presuppone una griglia, una partitura di base.


Il Movimento vive nel gesto, nella vibrazione, nel suono che si fa verbo. Il suono genera il movimento, e quest’ultimo genera nuovo suono, in un dialogo circolare, vibrante e profondo.

Ciò che avviene da un’azione arcaica di corpo e respiro, produce una reazione vitale e catartica.

“La musica è l’arte sacra per eccellenza, poiché trasmette il messaggio vibratorio vero e proprio, non il suo simbolo scritto, né una rappresentazione pittorica. La musica tocca l’essenza originaria (…)”

Fabien Maman svela in pochissime parole ciò che ci succede in modo profondo al semplice ascolto della musica.


Conoscere, amare e saper gestire l’utilizzo della musica è una qualità fondamentale per chi pratica e interviene attraverso la DMT poiché, come dice Maria Fux :

“Non è possibile comprendere la musica senza farne esperienza attraverso il corpo. Essendo il nostro corpo il primo strumento musicale, è impossibile apprezzarla restando immbili. (…) Perché il corpo non solo registra immagini, ma le produce (…)”

In DMT la musica e la musicalità del gesto riorganizzano sul piano armonico ed ideale l’espressione creativa, attraverso la strutturazione del flusso delle immagini e delle associazioni. Si viene a generare un progetto, una forma possibile, una forma vissuta, che è emozione estetica, ovvero emozione che comprende la forma.

Di tutto questo parleremo in VIBRAZIONE TRA GESTO E SUONO,

Workshop di Formazione (riconosciuta APID), che si terrà a Livorno il 13 e 14 Novembre prossimo.

Oltre alla sottoscritta, la conduzione sarà affidata a Manuela Tonelli, musicista e musicoterapista attiva nel campo della pedagogia musicale in età evolutiva, della Salute Mentale e della disabilità.

Attraverso un lavoro esperienziale, si approfondirà la parte teorica e si condivideranno metodi di studio e lavoro; saranno riportate esperienze cliniche e testimonianze di quanto la musica e la danza siano straordinari strumenti per creare relazioni e interconnessioni con molteplici piani espressivi, così da stimolare una visione armonica indispensabile al processo creativo: risonanza, ricordi e memorie, flusso di immagini e associazioni, corpi materici e corpi sottili saranno al centro di queste giornate.


92 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

SCOPRITI!

Comments


bottom of page